NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI - NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI - NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI - NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI -

REGOLAMENTO INTERNO COOPERATIVA SOCIALE GIALLA

Standard di comportamento e di performance richiesti dal posto di lavoro

Il rapporto tra la Cooperativa ed il personale in forza sarà’ così regolamentato:
Il lavoratore deve tenere un contegno rispondente ai doveri inerenti all’esplicazione delle mansioni
affidategli ed in particolare:

  • rispettare l’orario di servizio ed indossare la divisa
  • svolgere le mansioni con la dovuta diligenza rispettando le istruzioni impartite dai superiori rispettando l’ordine gerarchico
  • conservare assoluta segretezza sugli interessi dell’azienda
  • astenersi dallo svolgere, durante l’orario di lavoro, attività che possano sviare la sua attività. l’uso del cellulare è consentito in caso di effettiva necessità
  • tenere nell’espletamento delle sue funzioni un contegno che concorra al buon nome dell’azienda
  • mantenere un contegno rispettoso verso i superiori, i colleghi di lavoro e gli utenti
  • osservare a far osservare tutte le disposizioni di carattere disciplinare, organizzativo e regolamentare che saranno disposte con ordine di servizio ed in generale a tutte le norme che potranno essere stabilite dall’azienda
  • articolazione dell’orario di lavoro: i turni di lavoro sono stabiliti sulla base delle esigenze del nido, ove possibile valutando le preferenze del dipendente. Il personale educativo in servizio è suddiviso in educatrici nido ed educatrici scuola infanzia (ove presenti). Il cambio turno occasionale richiesto dal personale rispetto all’orario assegnato deve essere autorizzato dal Coordinatore.
  • il personale educativo è tenuto a svolgere tutte le attività accessorie connesse con il normale funzionamento del servizio per un numero di ore non superiore alle 100 nell’anno, quali: colloqui con i genitori; riunioni interdisciplinari dei vari corsi; attività di aggiornamento e programmazione; formazione per l’innovazione metodologica e tecnologica; sostituzione colleghi assenti senza congruo preavviso e attività di sostegno; tale numero viene ridotto a 60 ore annue massime per i docenti a orario inferiore o uguale alla metà dell’orario contrattuale.
    Le ore eccedenti il numero massimo previsto – ove autorizzate dalla Direzione – nell’anno educativo saranno retribuite, senza maggiorazione alcuna, in un’unica soluzione con la retribuzione del mese di settembre in base alla quota oraria mensile in atto al mese di agosto.
  • è istituita, in accordo con i dipendenti, una banca delle ore. Pertanto, con cadenza annuale, verrà effettuato il conguaglio.
  • le assenze per malattia dovranno essere giustificate da certificato medico fatto pervenire all’ufficio personale entro e non oltre 48 ore decorrenti dal giorno di assenza. Le assenze non giustificate verranno addebitate al loro verificarsi.
  • il personale è responsabile dei materiali affidatigli per la lavorazione e dell’ordine dell’ambiente di lavoro
  • il personale dovrà usare il materiale occorrente alla lavorazione con estrema economia, eliminando ogni consumo ingiustificato, e procurando di recuperare, in quanto possibile e utile, i materiali residui.
  • il personale che, per incuria o trascuratezza, procuri danni ai macchinario od ai materiali affidatigli od agli impianti o servizi della società, sarà tenuto a risarcire il danno (valutato al costo o in base al valore di stima).
  • il personale che accerti difetti di funzionamento delle macchine a lui affidate o deficienze nelle materie consegnategli per l’esecuzione del lavoro, dovrà darne immediata comunicazione all’amministrazione e prendere intanto le misure più opportune per impedire che si determinino danni di maggior gravità.
  • durante l’orario di lavoro il personale non potrà abbandonare il proprio posto senza giustificato
    motivo, né svolgere alcuna attività che lo distolga dal suo normale lavoro.
  • durante l’orario di apertura non è consentito lo stazionamento nelle classi e negli ambienti destinati ai bambini di persone estranee al servizio ivi compresi i genitori dei bambini stessi ad eccezione del momento dell’inserimento e secondo le direttive del Coordinatore
  • La pausa pranzo è obbligatoria per turni superiori a 6 ore al giorno continuative. Pur essendo inserita all’interno della giornata lavorativa, la pausa pranzo non è considerata un periodo di lavoro effettivo e quindi non viene retribuita. Il tempo della fruizione del pasto per il personale che effettua assistenza e vigilanza durante il momento della refezione è considerato orario di lavoro.
  • La somministrazione del pasto richiesta dal dipendente dà luogo a rimborso addebitato in cedolino pari ad € 3,50 per pasto consumato in caso di mensa interna, mentre per i pasti consumati forniti dal servizio catering esterno la quota da rimborsare è pari al costo unitario delle singole convenzioni con i fornitori.
  • Divieto di fumo e bevande alcoliche. Il divieto di assumere bevande alcoliche è assoluto in qualsiasi locale aziendale. E’ consentito fumare soltanto all’esterno della struttura.
  • le ferie devono essere utilizzate nei giorni concordati con la direzione (in caso di residuo dovranno essere godute entro l’anno).
  • Ogni fatto non corrispondete a quanto sancito nel presente regolamento che dia luogo a contestazioni, multe, sanzioni, penali etc. da parte di soggetti terzi preposti, sarà addebitato nel cedolino del dipendente che abbia commesso la violazione
  • L’inosservanza delle norme del presente regolamento interno o qualsiasi altra inosservanza dei doveri da parte del personale dipendente, e/o trasgressione alle norme del CCNL vigente, comporterà l’applicazione dei provvedimenti disciplinari previsti dal CCNL applicato e attualmente in vigore, il cui testo integrale è a disposizione degli interessati presso la Direzione. Parimenti ogni inosservanza che dia luogo a contestazioni, multe, sanzioni, penali etc. da parte di soggetti terzi preposti, sarà addebitato nel cedolino del dipendente che abbia commesso la violazione
  • il dipendente deve comunicare alla direzione, ogni mutamento della situazione familiare e ogni cambiamento di residenza anche se temporaneo o dovuto ad incarichi affidati alla Cooperativa.

Il responsabile per la privacy e per la sicurezza è Alessandro Soccorsi.