
Due nuovi incontri con le realtà del territorio per i nidi di Coop Gialla. A Carpenedolo, le nostre educatrici rinnovano la collaborazione con il progetto #genera_azioni di cui il Comune è un importante partner e, a seguire, una passeggiata alla Biblioteca comunale
Indimenticabile uscita sul nostro territorio per i bambini delle sezioni dei grandi, che hanno scoperto la “tape art”, grazie a una realtà che è un fiore all’occhiello del Comune di Carpenedolo: Officina Creativa, uno spazio permanente, figlio del progetto #genera_azioni, aperto alla creatività dei carpenedolesi di ogni età, da 0 a 99 anni.
A trasformare i nostri piccoli-grandi in talentuosi “street artist in erba”, è stata Elisa Sajetti, performer e coordinatrice di #genera_azioni, in seguito all’accordo stretto con la coordinatrice, per Coop Gialla, del nido di Carpenedolo, dottoressa Barbara Ferrari. Ma andiamo con ordine e cominciamo dal progetto #genera_azioni.
Costruire relazioni costruisce comunità
È questo il payoff del progetto #genera_azioni, un servizio a sostegno di famiglie e adolescenti che è attivo nel comune di Carpenedolo e in quelli di Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Montichiari, Remedello e Visano, della provincia di Brescia.
Nell’home page del sito dedicato si legge:
“#genera_azioni mira alla costruzione di un welfare prossimo nelle relazioni ovvero alla costruzione di legami all’interno del tessuto sociale che consentano di prevenire lo sviluppo di fragilità“.
Il progetto educativo 2024/2025 di Coop Gialla
Legami che tornano anche nel progetto educativo di quest’anno, che proprio in questi giorni si avvia alla conclusione nei nidi di Coop Gialla, lungo tutto il territorio nazionale: Ri-tessere legami. La diversità come risorsa educativa.
Legami che le nostre educatrici hanno intessuto anche sul territorio scegliendo, per queste due ultime uscite dell’anno, Officina Creativa e la Biblioteca comunale di Carpenedolo della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese.
Prima uscita: Officina Creativa
Come anticipato, Officina Creativa è uno spazio permanente che permette a chiunque lo desideri di esprimere la propria creatività dipingendo, creando e sperimentando insieme.
Il tutto avviene in una stanza, all’ultimo piano del cinquecentesco Palazzo Caprioli, in piazza Matteotti.
Le pareti della stanza sono interamente ricoperte di carta da pacchi che si trasforma in uno sfondo perfetto per attaccare il proprio foglio dove dipingere, senza paura di sporcare o di rispettare i bordi.
È così che ogni disegno lascia il proprio segno, andando a costruire un’opera d’arte collettiva, con la firma di ogni persona che è passata.
Ed ecco i nostri artisti all’opera, dopo avere ascoltato con vero interesse e attenzione la lezione di Elisa Sajetti (nella foto sotto) sulla tape art.




Due parole sulla tape art e poi vi lasciamo al nostro video
La tape art è identificata come una forma di street art evoluta dal graffitismo, che prevede l’uso di nastri adesivi di vario tipo che, una volta tolti dalla tela, lasceranno la traccia creata dall’artista.
Nel nostro caso i bambini hanno dipinto su fogli bianchi in verticale e con il nastro adesivo hanno ricreato la scritta “Nido Primo Tuffo”. Godetevi il brevissimo video dell’opera finale (sound on e vista a schermo intero, consigliati!) e fateci sapere. Lo meritano l’applauso?

Seconda uscita: Biblioteca comunale di Carpenedolo
In una seconda giornata, i gruppi dei grandi sono usciti per una passeggiata dal nido alla Biblioteca comunale che qui a Carpenedolo ha uno spazio per i più piccoli che noi consideriamo da “10 e lode”!
Ad accoglierli, la bibliotecaria Adelina che li ha coinvolti con bellissime storie e una scelta di volumi molto ricca. La qualità della scelta e la professionalità della bibliotecaria rispecchiano l’adesione della Biblioteca al programma nazionale Nati per Leggere promosso con l’obiettivo di favorire la lettura fin dalla più tenere età e che qui si declina nel servizio dedicato Nati per Leggere a Brescia.
Qualcuno ha detto passeggiata? E allora… largo a Piedibus
E sì, perché in entrambe le uscite, i bambini hanno percorso a piedi le vie di Carpenedolo e un ringraziamento doveroso va ai volontari del servizio Piedibus del Comune, preziosi aiuti per le nostre educatrici.
Ti stai chiedendo cos’è Piedibus?
Il Piedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. Qui puoi conoscere tutto sul progetto che le educatrici di Coop Gialla non si lasciano mai sfuggire, come puoi vedere nelle foto che documentano il percorso dal nido alla Biblioteca!



