
Si conclude il percorso “Con un fiore”, promosso dalla Cooperativa Sociale Gialla, in collaborazione con il Centro Donna Lilith. Le educatrici dei nidi Piccolo Mondo e Il Trenino, che hanno chiuso gli incontri iniziati ad aprile del 2024 e che hanno visto partecipi tutti i nidi del Comune, condividono i risultati di una preziosa esperienza formativa
Contrastare la violenza di genere, creando momenti di confronto per ampliare la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno, in tutte le sue espressioni. Con una premessa che fa la differenza: qui si parte dalle educatrici dei nidi d’infanzia.
Dall’esigenza di fornire gli strumenti pedagogici necessari per trasformare la teoria in buone prassi quotidiane, Coop Gialla ha avviato la collaborazione con l’Associazione Centro Donna Lilith Aps, di Latina, dando vita al percorso “Con un fiore. Seminiamo per la cultura della non violenza”.
Un progetto pilota che, nel corso dell’anno educativo 2024/2025 ha coinvolto tutte le educatrici dei nidi d’infanzia, in gestione a Coop Gialla, del Comune di Latina. Gli incontri, teorico-esperienziali in presenza, presso ogni nido d’infanzia, hanno avuto inizio ad aprile 2024.
L’esperienza ai nidi Piccolo Mondo e Il Trenino

Il progetto pilota approda, come ultima tappa, al Piccolo Mondo e al Trenino: tre incontri di due ore ciascuno, in cui sono stati trattati argomenti come stereotipi e violenza di genere, con una riflessione e un confronto di gruppo educativo sul fenomeno. È stato trattato l’argomento in modo trasversale, così come indicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, sviluppando una visione ampia e integrata.

È fondamentale partire dai nidi e dalle scuole dell’infanzia, quando si parla di violenza di genere. Perché questi sono luoghi di incontro prioritari della vita dei bambini e delle bambine e rappresentano i contesti primari di cure in cui si svolge la socializzazione di genere.
È qui che si creano, si mantengono, si trasmettono comportamenti e atteggiamenti stereotipati, partendo anche dall’uso del linguaggio.
(La vignetta di Fogliazza sugli stereotipi, tratta dalle dispense)
I ringraziamenti dalle educatrici dei nidi Piccolo Mondo e Trenino
Un ringraziamento alle docenti del corso, dottoressa Valeria La Valle, dottoressa Marta Romano, dottoressa Ilaria Tedaldi, in qualità di operatrici antiviolenza del Centro Donna Lilith e alla dottoressa Marilena Ponzani, psicologa clinica e psicoterapeuta, in qualità di supervisor pedagogica area Servizi educativi 0-6 Latina, della Cooperativa Sociale Gialla.
Il convegno alla sala De Pasquale del Comune di Latina
Ricordiamo che a luglio 2024, presso la Sala De Pasquale del Comune di Latina, in seguito al progetto pilota, si è svolto il convegno “Conoscere, riconoscere e prevenire. Attività per l’emersione della violenza di genere in età giovanile” promosso dall’assessorato a Istruzione, politiche educative e servizi per l’infanzia del Comune di Latina, in collaborazione con il Centro Donna Lilith – Casa Rifugio Emily e la cooperativa Sociale Gialla.
Citiamo qui le dichiarazioni dell’assessore all’Istruzione, Francesca Tesone, nel comunicato del primo luglio 2024 del Comune di Latina
“Conoscere, riconoscere e prevenire è l’obiettivo di ‘Con un fiore’, percorso avviato grazie alla collaborazione tra Comune, Centro Donna Lilith, Casa rifugio Emily e Società cooperativa sociale Gialla. Sono stati coinvolti gli asili nido in gestione del Comune di Latina, in un percorso di incontri teorico esperienziali. Il tema delle emozioni è stato prevalente, importanti le riflessioni in merito ai campanelli d’allarme che come educatrici a stretto contatto con i bambini e le famiglie possono cogliere e hanno colto negli anni. Le insegnanti, infatti, sono figure chiave nella crescita e nello sviluppo dei nostri bambini e svolgono un ruolo cruciale nella formazione dei nostri piccoli cittadini. È essenziale che possano promuovere una cultura di rispetto, empatia e tolleranza fin dai primi anni di vita. Crediamo fermamente che un ambiente educativo sano e sicuro sia la base per la costruzione di una società migliore e che la rete che l’amministrazione guidata dal sindaco Matilde Celentano ha messo in piedi grazie alla convenzione con il Centro Donna Lilith, grazie al ‘codice rosa’ attivo in tutti i pronti soccorso della Asl di Latina e grazie al patto di collaborazione tra Comune di Latina e Garante dell’Infanzia sia la base per fornire gli strumenti necessari per trasformare la teoria in pratiche quotidiane”.
Le parole dell’assessore all’Istruzione, Francesca Tesone,
in occasione del Convegno alla Sala De Pasquale