NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI - NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI - NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI - NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI -

Asilo Virtuale

Proviamo a reagire all’emergenza Coronavirus e stiamo proponendo attività e routine quotidiane in grado di coinvolgere i bambini anche a distanza e di dare sostegno alle famiglie. Non abbiamo chiuso i nostri asili, cerchiamo di essere sempre vicini a tutti voi, garantendo una sorta di continuità, seppur a distanza, a tutti i nostri bambini.

Per offrire una certa regolarità alle famiglie e ai bambini, tutti i nostri team da nord a sud, stanno offrendo ogni giorno contenuti digitali che vanno dalle ricette delle cuoca, alle attività, ai lavoretti per passare il tempo, a video educativi o comunque divertenti che possano far sentire la nostra presenza ai bimbi.

Inoltre abbiamo attivato uno Sportello di Ascolto Virtuale con la nostra Psicologa, online su messenger ogni mercoledì dalle 14.30 alle 15.30 a disposizione delle famiglie, oltre ai consigli della Pediatra e della Pedagogista.

Seguono anche una diretta live a settimana sulla nostra pagina Facebook, a cura di vari esperti!

 Noi ce la stiamo mettendo tutta! #uniticelafaremo #retegialla #andràtuttobene

Collegati al nostro nuovo canale YouTube

“L’asilo Virtuale” nasce dalla consapevolezza che i bambini trascorrono molto tempo in famiglia e i genitori, oltre al loro ruolo naturale, necessitano di un supporto educativo anche al di fuori dai tempi canonici di nido e materna. L’idea di progetto, nata alla fine del 2019 ma concretizzato nel Gennaio 2020, ha subito una fortissima spinta di sviluppo durante l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 che ha costretto milioni di bambini e genitori a condividere gli spazi domestici per tutto l’arco della giornata e per molte settimane. Il progetto si sviluppa come un foyer di attività, proposte da educatrici e assistenti all’infanzia, coordinati da un team di psicologi e pedagogisti, che cercano di sostenere i genitori nell’organizzazione dei momenti educativi in continuità con le attività svolte in routine al nido e alla scuola dell’infanzia.

L’analisi fin qui svolta all’interno delle varie realtà ha permesso di cominciare a sperimentare già da diversi anni di elaborare modelli educativi basati sull’utilizzo della Media Education, tecnica innovativa che prevede, come si può facilmente intuire dal nome, l’introduzione dei mezzi di comunicazione moderni e più contemporanei ai bambini di oggi, che vengono comunemente definiti “nativi digitali” e quindi necessitano, sin dalla tenera età, di un utilizzo più consapevole di questi strumenti. Ai fini dell’applicazione alla progettualità didattica e attraverso un approccio sistematico a questi strumenti, abbiamo provato a mettere a disposizione una proposta educativa capace di creare un sistema digitale innovativo mettendo, tutti gli attori coinvolti, nella condizione di poter sfruttare e utilizzare questo strumento, garantendo la continuità ai bambini e alle famiglie la continuità didattica e fornendo un supporto importante in un momento difficilissimo.

Nel corso dell’anno educativo 2021, ancora imperversato da cicliche interruzioni dell’attività educativa e del normale svolgere delle attività, il progetto ha fatto tesoro dei dati e delle esperienze raccolte e vissute durante il primo periodo di stop pandemico, mettendo a frutto e affinando metodologie e attività già sviluppate in fase sperimentale durante il primo periodo di attuazione.